Psicologa-Psicoterapeuta Reichiana e EMDR-Counselor
+ 39 3496412117
mariapace57@gmail.com
Maria Pace
Via di Santa Cornelia 241 (Roma nord)
Via Domodossola 29 (Re di Roma)
Roma
+393496412117
mariapace57@gmail.com
EMDR
EMDR è l’acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, in italiano Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari. È una metodologia sviluppata da Francine Shapiro nel 1989, originariamente rivolta alla risoluzione dei disturbi derivanti da eventi traumatici di particolare gravità come quelli vissuti dai reduci dalla guerra del Vietnam.
L’EMDR negli anni si è evoluta diventando un approccio psicoterapico strutturato in grado di agire efficacemente su una più ampia molteplicità di psicopatologie come ansia, depressione, fobie, lutto acuto, sintomi somatici, dipendenze oltre che a problemi legati sia ad eventi traumatici sia ad esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
L’EMDR interviene quindi su:
Il protocollo EMDR, sebbene si basi sul modello dell’elaborazione adattiva dell'informazione (AIP – Adaptive Information Processing) può essere utilizzato trasversalmente e a fianco di qualunque approccio psicoterapeutico. Si tratta di un metodo cosiddetto evidence-based che permette l'elaborazione dei ricordi traumatici immagazzinati in modo disfunzionale all'interno del sistema di memoria. Secondo questo modello, in seguito a eventi traumatici la personalità dell'individuo potrebbe frantumarsi in parti dissociative, disconnesse tra loro e non integrate nella coscienza, che trattengono tutto le emozioni sperimentate al momento del trauma.
Le informazioni collegate al trauma, cioè i pensieri, le emozioni, le sensazioni corporee che l’esposizione all’esperienza traumatica ha attivato, resterebbero bloccate in uno stallo neurobiologico, frammentate in reti neurali autonome che conducono vita propria e non integrate con altre memorie, ovvero senza la capacità di connettersi alle reti adattive della memoria. Da tale mancata integrazione deriva che la persona può riprecipitare in modo inaspettato e fuori dal suo controllo, nella stessa condizione emotiva vissuta durante il trauma sulla base di stimoli neutri (un odore, un suono, una luce particolare ecc), i cosiddetti trigger, con disagio e conseguenze a volte molto serie. In particolare se gli eventi traumatici si sono verificati in un momento di particolare vulnerabilità o durante l’infanzia, gli effetti possono essere particolarmente gravi e divenire la base per una futura psicopatologia, disturbo da stress post-traumatico o altri sviluppi traumatici.
Da ciò potrebbero derivare diversi disturbi quali il disturbo da stress post-traumatico, il disturbo di personalità borderline, il disturbo di somatizzazione o da stress estremo e altri. Grazie alla desensibilizzazione e rielaborazione del ricordo traumatico l'EMDR allevia la sofferenza emotiva, permette la riformulazione delle credenze negative su se stessi sviluppate al momento del trauma e riduce l'attivazione fisiologica della persona.
Psicoterapia analitica reichiana
lavorare con la mente e con il corpo
L'analisi Reichiana Contemporanea è un modello di psicoterapia analitica, clinica e corporea che prende le mosse da Wilhelm Reich e procede nel tempo, dal 1933 ad oggi, attraverso quattro generazioni di analisti: Ola Raknes, Federico Navarro e Genovino Ferri.
Reich fu il primo ad avere la straordinaria intuizione dell'identità funzionale mente-corpo della persona, sviluppando una metodologia ed un approccio non più soltanto psicologico ma integrale cioè corporeo, emozionale e cognitivo.
- Egle S.
Prenota ora una consulenza